Ad un certo punto, Engel Damiel (Bruno Ganz) è seduto nel circo. Come un bambino, si gode la performance degli artisti. Quando il pubblico applaude, vuole unirsi a loro. Allarga le mani e le abbassa di nuovo. Non ha senso applaudire. Nessuno può sentirlo o vederlo.
Il cielo sopra Berlino racconta la storia di due angeli nella grande città. Sono residenti passivi, incapaci di interagire direttamente con gli umani. In cambio, Damiel e Cassiel (Otto Sander) seguono i loro pensieri. E possiamo provare a guidarli nella giusta direzione.
Sono passati più di 35 anni da quando la fiaba del film poetico di Wim Wenders è stata presentata in anteprima a Cannes. Il film, la cui sceneggiatura è nata in collaborazione in parte con il premio Nobel per la letteratura, Peter Handke, non ha perso nulla del suo fascino in oltre tre decenni.
Sono proprio le immagini che catturano l’attenzione per prime. Il regista tedesco si affida a pacate riprese in bianco e nero. Anche se oggi il non utilizzo del colore è spesso concepito come espediente alla moda, qui offre un vantaggio evidente. Simboleggia l’assenza di vita nella quale i due angeli sono dannati per l’eternità. Possono vedere la vita sulla Terra da vicino, ma solo da bordo campo.
Molto vicino, eppure, lontano: l’angelo Damiel non è visibile agli umani.
Lo spettatore sperimenta anche il mondo degli angeli attraverso il sound design, a come è progettato il suono. Si odono i pensieri delle persone, ma mancano gli artifici. Nessuno schiocco forte quando le lattine di birra cadono sul pavimento. Niente rumori indecenti mentre si mangia. Tutto tace. Grazie alla leggendaria macchina da presa di Henri Alekan,
Il cielo sopra Berlino diventa un’esperienza cinematografica quasi meditativa.
Mentre una “non-esperienza” è al centro del film. Wenders mostra in modo facilmente intuibile come le cose semplici arricchiscano l’esistenza umana. Il gusto di un buon caffè o di una conversazione con uno sconosciuto. Gli angeli lo sanno solo per sentito dire.
Allo stesso tempo, l’umanità nella forma dei pensieri e dei ricordi che noi spettatori cogliamo costantemente viene catturata in modo più netto che in altre esperienze cinematografiche. La paura del futuro, l’indecifrabilità del passato: Il cielo sopra Berlino fotografa direttamente l’anima. È commovente, divertente e spesso fa riflettere.
Il regista contrasta questa gravosità con la presenza dell’interprete di Columbo Peter Falk, impegnato in una versione immaginaria di sé stesso mentre sta girando un film sull’era nazista a Berlino. Falk conduce una vita che i due angeli avrebbero desiderato vivere. In mezzo alla gente, popolare e piena di curiosità infantile.
Il lavoro di Wenders è più un’esperienza per il cuore che un lungometraggio. All’inizio, lo spettatore è avvolto da una leggera malinconia che si allenta solo alla fine dell’ultimo atto. Oltre al preciso lavoro di ripresa, al sofisticato sound design, ai dialoghi e ai monologhi poetici, alla commovente partitura per archi e alla colonna sonora “dark gothic” – Nick Cave e i Bad Seeds nella loro fase iniziale – è soprattutto la recitazione che rende Il cielo sopra Berlino un capolavoro.Anche se tutti gli attori sono bravi, spicca Bruno Ganz. L’artista di Zurigo cattura alla perfezione l’amore (non corrisposto) di cui si nutre il suo personaggio. Uno sguardo sobrio, un’espirazione lenta o un dolce sorriso: la performance di Ganz si muove tra commovente e straziante.
Sebbene Wenders sia tornato alla fede cristiana alla fine degli anni ‘80, e sebbene due angeli siano al centro della storia, Il cielo sopra Berlino è solo marginalmente un film sulla religione. Piuttosto, è una dichiarazione d’amore di due ore allo spettatore. Un capolavoro cinematografico che, nonostante la sua costruzione lenta, lascia una sensazione di leggerezza. Uno dei migliori film di tutti i tempi.
Lascia un commento