Miles Cullen (Elliott Gould), scapolo austero, lavora come cassiere in una banca di Toronto. Ama di un amore platonico l’affascinante collega Julie (Sudannah York). I pesci tropicali che popolano il suo acquario sono la sua grande passione. Un giorno, Miles viene a sapere per caso che il folle Harry Reikle (Christopher Plummer) sta per attaccare la banca durante le vacanze di Natale, travestito da Babbo Natale. L’oscuro cassiere, dietro la sua maschera di banalità, nasconde una mente acuta che fiuta l’affare e architetta il suo piano: lasciargli commettere la sua rapina ma farlo arrestare addossandogli una sottrazione di denaro molto più pesante. Ma ha fatto male i suoi conti, quando il criminale scopre di aver rubato solo una piccola parte del bottino, rintraccia Miles per recuperarlo. Ha inizia un malsano gioco del gatto col topo… 

L’amico sconosciuto (The Silent Partner, 1978), di Daryl Duke, è l’adattamento del romanzo del grande giallista danese Anders Bodelsen, “Pensa un numero” (1968), che era già stato portato sullo schermo nel suo paese da Palle Kjærulff-Schmidt con Tænk på et tal (1969) e aveva come protagonista Henning Moritzen – noto per i suoi successivi ruoli importanti in Festen (1998) o Die Match des Geldes (2009) – e qui sostituito da Elliot Gould, la bergmaniana Bibi Andersson al posto di Susannah York, e Peter Ronild, nel ruolo qui interpretato da Christopher Plummer. Una storia di fondo astuta poiché il cassiere citato sopra, informato della rapina, consegna al rapinatore le banconote presenti nel suo registratore di cassa, ma poi dichiara ben 50mila dollari sottratti e che ha nascosto in anticipo in uno dei caveau della banca dove lavora. Il film originale è rimasto sconosciuto fuori dai territori nazionali, ma non è certamente più noto quello del canadese Duke che è diventato un vero e proprio oggetto di culto. A partire dallo sceneggiatore Curtis Hanson, che si era già fatto notare per aver sceneggiato Le vergini di Dunwich (The Dunwich Horror, 1970), di Daniel Haller, e avrebbe diretto, tra gli altri, L.A. Confidential (id., 1997).

Daryl Duke aveva ha già girato numerose fiction per la televisione, in particolare episodi di serie come Night Gallery o Ghost Story (creata da Richard Matheson e prodotta da William Castle nel 1972). Nel casting, Elliott Gould era in ascesa dopo le sue collaborazioni con Robert Altman e le sue interpretazioni spesso carismatiche: Piccoli omicidi (Little Murders, 1971), di Alan Arkin; Il lungo addio (The Long Goodbye, 1973), di Robert Altman; California Poker (California Split, 1974), di Robert Altman (1974); Who? – L’uomo dai due volti (Who?, 1974), di Jack Gold; S.P.Y.S. (id., 1974), di Irvin Kershner; Capricorn One (id., 1978), di Peter Hyams. Christopher Plummer, attivo dalla fine degli anni Cinquanta, era un antagonista di prestigio, apprezzato per la sua gamma interpretativa molto ampia, e che si era distinto in alcune pellicole di grande rilievo: Fascino del palcoscenico (Stage Struck, 1958), di Sidney Lumet; La caduta dell’Impero romano (The Fall of the Roman Empire, 1964), di Anthony Mann; Tutti insieme appassionatamente  (The Sound of Music, 1965), di Robert Wise; Lo strano mondo di Daisy Clover (Inside Daisy Clover, 1965), di Robert Mulligan; Agli ordini del Führer e al servizio di Sua Maestà (Triple Cross, 1966), di Terence Young; La notte dei generali (The Night of the Generals, 1967), di Anatole Litvak; L’uomo che volle farsi re (The Man Who Would Be King, 1975), di John Huston.

Infine, in ruoli più contenuti, Susannah York e John Candy in una delle sue prime apparizioni importanti al cinema.

Nel mondo di lingua inglese il film si rivela un vero successo. Passando dal registro leggero al thriller puro, The Silent Partner anticipa la miscela utilizzata da Jonathan Demme per Qualcosa di travolgente (Something Wild, 1986).

Girato a Toronto e, per la maggior parte, al Toronto Eaton Centre, un enorme centro commerciale all’epoca appena inaugurato e che conta non meno di un milione di visitatori ogni anno, il film sfrutta al meglio la sua ambientazione, per metà ariosa e per metà claustrofobica, ma soprattutto si rivela un piccolo modello di scrittura cinematografica. È difficile prevedere la violenza a cui la storia può portare e, come tale, la scelta di Elliott Gould, attore cool per eccellenza, è estremamente azzeccata. Come psicopatico dall’aspetto “queer”, impegnato in una partita a scacchi dall’esito incerto (una scacchiera funge da primo piano durante una scena e non è gratuita), Christopher Plummer offre una performance del tutto eccezionale. Il suo personaggio instaura con Cullen una sorta di tacita collaborazione che assomiglia a un gioco folle. Cullen avrebbe l’opportunità di denunciare il delinquente, ma non lo fa, per paura di dover restituire i suoi preziosi 50mila dollari. Allo stesso modo, Reikle potrebbe in molte occasioni mettere a tacere Cullen in modo definitivo, ma preferisce coltivare la loro relazione, vedendola come un’opportunità per una “partnership” a lungo termine ripetendo il processo in altre rapine. Ma i ruoli si invertono a poco a poco, Cullen passa da vittima passiva sopraffatta dalle sue azioni ad attore che si rivela altrettanto dispettoso quanto il suo aguzzino. E fino agli ultimi istanti, non sappiamo chi avrà la meglio sull’altro, e chi uscirà vincitore da questo gioco infernale… 

Nel complesso, i personaggi di The Silent Partner sono costruiti con grande spessore e ben articolati psicologicamente. La scrittura è particolarmente brillante, mantenendo la suspense fino alla fine. I dialoghi sono gustosi, oscillano tra l’umorismo ironico, e le considerazioni filosofiche sul senso della vita e le banalità quotidiane che fanno da copertura al personaggio di Miles Cullen, che deve sforzarsi di rimanere in basso profilo fino alla fine del suo piano. 

The Silent Partner fa molto affidamento sui suoi protagonisti, che sono tutt’altro che piatti. Miles Cullen è un personaggio interessante da seguire, completamente fuori passo rispetto alle preoccupazioni dei suoi contemporanei. È anche brillante, divertente e sensibile sotto il suo guscio un po’ scontroso e rozzo. È tentato dal brivido del pericolo e si dimostra brillante nella concezione di questo piano opportunistico.  L’antagonista non è da meno: Christopher Plummer, figura leggendaria delle stanze buie, irrompe sullo schermo con i suoi particolari occhi azzurri. Con un sorriso sardonico sempre sulle pieghe delle labbra, ritrae un ladro sadico e determinato, intelligente, violento e freddo. Un vendicatore spietato come solo il cinema sa regalare.

Ma non vengono trascurati i personaggi secondari, e in particolare i ruoli femminili. La prospettiva contemporanea a volte fa rabbrividire di fronte a film così datati e alle loro polverose rappresentazioni del gentil sesso. Inutile negarlo: le donne sono intelligenti, con una mente incisiva e pungente, sicure di sé e dei propri vari talenti. E quando ci sono scene di nudo sono sempre sdrammatizzate da un umorismo anticonformista che dissacra la sequenza (Cullen che, prima di fare sesso, si preoccupa della sorte dei suoi pesciolini e ricollega velocemente la pompa del filtro dell’aria…).

Susannah York interpreta una donna determinata, collega di Miles Cullen, su cui quest’ultimo ha gli occhi puntati. Non si lascia ingannare dai giochi d’amore e ha difficoltà a comprendere le follie di Miles Cullen. Non esita a rimproverarlo più volte, ad affermarsi con veemenza e a mostrare molto spirito di fronte alla stranezza del suo comportamento. 

Efficace anche la colonna sonora di Oscar Peterson, e singolarmente discreta e sofisticata la fotografia di Billy Williams – premio Oscar per Gandhi (id., 1983), di Richard Attenbourough, dopo aver ottenuto due nomination con Donne in amore (Women in Love, 1969), di Ken Russell; e Sul lago dorato (On Golden Pond, 1982), di Mark Rydell – che cattura abilmente l’atmosfera del centro commerciale, òa Toronto notturna e l’appartamento e l’acquario in cui si muovono i protagonisti. 

Lascia perplessi la regia “trasparente” di Daryl Duke, che per evitare facili effetti sembra quasi svanire, rendersi impersonale. Quindi sì, alcune cose sono invecchiate molto male. I costumi sono deliziosamente kitsch, il finale sembra quasi transfobico e il ritmo è a volte è un po’ lento. Così come certe sequenze con i pesci maltrattati infastidiscono.

Lo stesso film diretto da Brian De Palma cosa sarebbe diventato?

Curiosità: L’amico sconosciuto è stato uno dei primi film canadesi ad essere parzialmente finanziato da un programma governativo e da fondi pubblici (il “Capital Cost Guarantee”), un programma controverso e per una buona ragione, che divenne rapidamente popolare tra quegli investitori in cerca di una sorta di scudo fiscale.

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending