Latest
-
Il body-horror per eccellenza di David Cronenberg
Costruito su una trama esiziale, con un numero di personaggi ridotti e ambientazioni minime, La mosca (1986) è un vero e proprio compendio delle ossessioni del regista canadese.
Trending
ARTICOLI RECENTI
-
“Non è uno scherzo, è vita”
“La paura mangia l’anima” (1974) è il decimo lungometraggio di Fassbinder: fortemente paradigmatico della filmografia del regista tedesco, il film racconta una storia che intreccia temi sociali e esistenziali.
-
Un regalo al cinema italiano
Oltre a essere uno dei film più significativi dell’intera carriera di Pupi Avati, il cinico ai limiti della spietatezza “Regalo di Natale” (1986) ha il merito indiscutibile di aver rilanciato la carriera di Diego Abatantuono.
-
Un Forrest Gump della televisione
Mario Maffucci, giornalista, conduttore, autore e dirigente, ha lavorato in Rai dal 1968 al 2000. La sua vita narrata nel libro-intervista di Andrea Scarpa.
-
La fuga disperata per i canali di Varsavia
Seconda opera di Andrzey Wajda, “I dannati di Varsavia” (1957) è una storia di disperazione. Un film antibellico e antiretorico che venne aspramente criticato nella Polonia allora sovietizzata ma favorevolmente accolto dai critici e dal pubblico straniero.