Latest
-
Il body-horror per eccellenza di David Cronenberg
Costruito su una trama esiziale, con un numero di personaggi ridotti e ambientazioni minime, La mosca (1986) è un vero e proprio compendio delle ossessioni del regista canadese.
Trending
ARTICOLI RECENTI
-
Un gioco al massacro esilarante e virtuoso
“Sangue blu” (1949) è una commedia ricca di humour nero e deliziosa ironia, manifesto dello stile dissacrante degli Ealing Studios. Un titolo che ha fatto la storia, inserito dal British Film Institute tra i film britannici più belli di sempre.
-
Memorie dagli anni Novanta: i “mostri morali” di Dylan Dog
Vero e proprio fenomeno di costume, Dylan Dog è stato il fumetto caratterizzante gli anni Novanta. Il personaggio e le sue storie sono fortemente cinematografiche, come dimostra questo nostro approfondimento dedicato.
-
Uno sguardo critico sull’America: omaggio a Jack Lemmon
Il centenario della nascita di Jack Lemmon (1925-2001) è l’occasione di ricordare uno dei suoi film più importanti, “Salvate la tigre”.
-
Il canto onirico della Praga ebraica
“Di notte sotto il ponte di pietra” è un romanzo scritto da Leo Perutz costituito da 14 storie inserite all’interno di una cornice narrativa comune. Ambientato nel XVI secolo, si tratta di un libro dalla forte componente onirica e indissolubilmente legato alla comunità ebraica del ghetto.