Archives

ARTICOLI RECENTI

  • Uno sguardo critico sull’America: omaggio a Jack Lemmon

    Il centenario della nascita di Jack Lemmon (1925-2001) è l’occasione di ricordare uno dei suoi film più importanti, “Salvate la tigre”.

  • Il canto onirico della Praga ebraica

    “Di notte sotto il ponte di pietra” è un romanzo scritto da Leo Perutz costituito da 14 storie inserite all’interno di una cornice narrativa comune. Ambientato nel XVI secolo, si tratta di un libro dalla forte componente onirica e indissolubilmente legato alla comunità ebraica del ghetto.

  • “Non è uno scherzo, è vita”

    “La paura mangia l’anima” (1974) è il decimo lungometraggio di Fassbinder: fortemente paradigmatico della filmografia del regista tedesco, il film racconta una storia che intreccia temi sociali e esistenziali.

  • Un regalo al cinema italiano

    Oltre a essere uno dei film più significativi dell’intera carriera di Pupi Avati, il cinico ai limiti della spietatezza “Regalo di Natale” (1986) ha il merito indiscutibile di aver rilanciato la carriera di Diego Abatantuono.